Cosa fare con le mollette di legno che ormai non si usano più? Le possiamo ancora sfruttare dandogli nuova vita. Ecco 8 piccole idee per riutilizzarle in modo creativo e soprattutto utile.
Chissà se Mister David Smith che nel 1853 le inventò si sarebbe immaginato di stimolare così tanto la fantasia delle appassionate di fai date. Sono state una grande invenzione, ora si sono evolute in materiali meno degradabili, ma quelle di legno hanno certamente un fascino… creativo!
Io ho da poco acquistato un’asciugatrice e mi sono ritrovata con secchi pieni di vecchie mollette di legno. Le idee che propongo sono semplici, non originalissime, ma davvero utili come il porta collane + anelli o i basici magneti da frigo.
Naturalmente con le classiche mollette di legno!
Porta collane + anelli
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico argento
Pennello piatto
Nastro washi tape argento glitterato o glitter argento e colla vinilica
Pistola per colla a caldo e candelette di colla
Una stecca di legno (di recupero da cassetta per la frutta)
Carta vetrata
Gancetti per quadri
Esecuzione
Recuperate da una vecchia cassetta per frutta di legno una stecca piatta e con la carta vetrata rendetela il più liscia possibile.
Posizionate due (o 3 se molto lunga) ganci da quadri sul retro che vi servono per appenderla.
Dipingete la stecca con due mani di acrilico argentato dato a distanza di un’ora l’una dall’altra. Lasciate asciugare bene.
Preparate adesso le mollette. Se avete il washi tape glitterato incollatelo sulla parte piatta della molletta da un solo lato, altrimenti stendete una mano di colla vinilica e cospargete di glitter argentati e lasciate asciugare bene. Se occorre ripetete l’operazione.
Con la colla a caldo incollate le mollette con la pinza verso il basso a distanza regolare. Lasciate asciugare per un’ora. Nella parte bassa agganciate le collane e sui rebbi inserite gli anelli.
Porta orecchini
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico o tempera oro
Pennello piatto piccolo
Gesso in polvere bianco
Un piattino di plastica
Una ciotolina di plastica rotonda di circa 10/12 cm di diametro
Dentro un piattino preparate del gesso mescolando la polvere con l’acqua fino ad ottenere un impasto simile allo yogurt quindi versatelo nella ciotolina di plastica per uno spessore di 3 o 4 centimetri. Lasciate rapprendere qualche minuto poi inseritevi quattro o cinque stecconi da spiedo. Lasciate essiccare per un paio di ore.
Nel frattempo stendete la colla vinilica sulle parti centrali delle mollette (prima da un lato e poi dall’altro) prima che la colla asciughi versatevi sopra i glitter. Lasciate asciugare e se occorre ripetete l’operazione.
Dipingete poi i lati delle mollette con l’acrilico oro.
Se il gesso è completamente asciutto (in genere bastano 20/30 minuti) estraetelo dalla ciotola e dipingete la base con l’oro acrilico.
Posizionate le mollette in orizzontale sullo steccone e agganciate gli orecchini sulle punte dei rebbi.
Magneti da frigo
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico o tempera bianco
Pennello piatto piccolo
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Magneti al neodimio
Colla bicomponente
Esecuzione
Dipingete le parti frontali delle mollette con l’acrilico bianco e lasciate asciugare. I nastri washi tape sono molto trasparenti e messi direttamente sul legno grezzo della molletta risultano con i colori spenti. La base bianca fa risaltare il colore dei nastri.
Rivestite le parti frontali piatte con il washitape a piacere.
Sul retro lasciato grezzo incollate il magnete, per essere sicuri che non si stacchi usate una colla bi componente.
Porta canovacci
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico o tempera nero
Pennello piatto piccolo
Una stecca di legno (di recupero da cassetta per la frutta)
Carta vetrata
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Magneti
Colla a caldo con candelette colla
Gancetti per quadri
Esecuzione
Recuperate da una vecchia cassetta per frutta di legno una stecca piatta e con la carta vetrata rendetela più liscia possibile. Posizionate due o tre ganci da quadri sul retro, servono per appenderla.
Con la colla a caldo incollate le mollette con la pinza verso il basso a distanza regolare.
Dipingete la parte superiore della molletta con l’acrilico nero, lasciate asciugare e poi con il pennarello fine bianco scrivete: bicchieri, posate, piatti, pentole per differenziare i canovacci.
Rivestite gli spazi di legno tra una molletta e l’altra con il washi tape.
Porta smartphone
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico o tempera colore a piacere
Pennello piatto piccolo
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Pistola per colla a caldo e candelette colla
Esecuzione
Smontate quattro mollette ed eliminate la molla (potete scegliere le mollette con la molla arrugginita).
Con una punta di colla a caldo incollate due rebbi uno sull’altro nelle punte in sbieco. Fatene due.
Incollate adesso due rebbi facendoli aderire nella parte interna.
Incollate altri due rebbi sul lato interno invertendo le punte.
Incollate i due pezzi lunghi ai lati dei due rebbi accostati posizionandoli in sbieco in modo che si sorreggano.
Incollate adesso in orizzontale gli altri due rebbi in modo da creare la base per lo smartphone.
Avvolgi auricolari
Anche se ormai si usano le cuffiette senza filo, per molti che amano il vintage (come me), si usano ancora e nella borsa si attorcigliano sempre. E poi, se funzionano, perché buttarle?
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Pistola per colla a caldo e candelette colla
Esecuzione
Rivestite due mollette con il nastro washitape.
Incollate con la colla a caldo le due mollette nella parte piatta dei rebbi posizionandole una da una parte e una dall’altra.
Inserite gli auricolari nell’incavo delle mollette da un lato, avvolgete il cavo intorno alle due mollette unite e fermate la presa nell’incavo opposto.
Porta foto
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Sassi di fiume della dimensione di un mandarino
Filo di alluminio malleabile
Martello
Pinze
Forbici
Colla acetonica (tipo Super Attak)
Esecuzione
Tagliate un segmento di circa 40 cm di filo di alluminio. Con il martello appiattite circa 3 centimetri di una delle due estremità del filo.
Avvolgete il filo di alluminio intorno al sasso e fermatelo avvolgendolo su sé stesso con l’aiuto delle pinze.
Rivestite le parti piatte delle mollette con il nastro washi tape.
Incollate con la colla acetonica l’estremità alta del filo (quello con la punta appiattita) al rebbio della molletta decorata con il nastro washi tape.
La molletta deve risultare in verticale con le pinze (rebbi) rivolte in basso.
Segnaposto
Occorrente
Mollette da bucato di legno
Colore acrilico o tempera bianco
Pennello piatto piccolo
Nastri washi tape a piacere
Taglierino
Magneti
Colla bicomponente
Esecuzione
Smontate una molletta ed eliminate la molla (scegliete le mollette con la molla arrugginita).
Rivestite le parti piatte con il nastro washi tape a piacere. Con la colla a caldo incollate uno dei due rebbi appoggiando l’estremità superiore nell’incavo interno dell’altro rebbio.
Incollate con la colla a caldo la V ribaltata ottenuta al cartoncino segnaposto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.OkNegoPrivacy policy