Carnevale,  PER i bambini

Maschere di carnevale – Orso, gatto, porcellino

Le maschere di Carnevale da animaletti per i vostri bambini sono il gatto, l’orsetto e il porcellino. Qui trovi il tutorial fotografico per costruirle.

Qui sotto puoi scaricare le tre dime che ti serviranno per realizzare le mascherine.

Il porcellino
Occorrente
  • Un ritaglio di cartone rigido 25×30 cm
  • Il cartamodello
  • Un taglierino affilato
  • Forbici da sarta e forbicine
  • Un ritaglio di pannolenci rosa (30×30 cm) oppure una vecchia felpa o maglione o qualsiasi tessuto di recupero rosa)
  • Una spugna da bagno o da piatti rosa
  • Due puntine da disegno
  • Un bastoncino di legno rigido (bastoncini cinesi oppure un bastoncino di bambù da giardinaggio o un mestolo di legno)
  • Colla vinilica e pennello
  • Colla a caldo
  • Un pennarello
Esecuzione

Scaricate il disegno del cartamodello (è a metà) riportatelo su carta e ritagliatelo. Appoggiate il cartamodello sul cartone e tracciatene il contorno.

Ritagliate il cartone con il taglierino seguendo la traccia. Intagliate il foro degli occhi e rifinitelo bene con le forbicine. Stendete la colla vinilica con il pennello su tutta la forma e fatevi aderire la stoffa. (In sostituzione alla colla vinilica potete usare la colla spray- più comoda ma più costosa).

Ritagliate la stoffa intorno alla forma lasciando uno o due centimetri di eccesso. Rigirate la maschera e fermate il bordo di tessuto con la colla a caldo. Si può usare anche la colla vinilica ma occorre aspettare che asciughi bene prima di maneggiare ulteriormente la maschera). Con le forbicine intagliate una croce in corrispondenza dei fori degli occhi e ripiegate la stoffa verso l’interno. Fermatela con la colla a caldo

Prendete la spugna e tagliatela a metà e aggiustatela con le forbici in modo da creare la forma del naso del porcellino. Incollate la spugna sotto gli occhi con la colla a caldo. Inserite le puntine da disegno nella spugna per simulare le narici. Con il pennarello tracciate la linea della bocca.

Tagliate dal tessuto due rettangolini di circa 10×12.cm. Ripiegate a triangolo lasciando una striscia di circa 2 cm alla base. Incollate con la colla a caldo la base del triangolo. Rigirate la maschera e incollate con la colla a caldo i due triangoli per creare le orecchie. Sempre con la colla a caldo incollate il bastoncino di sostegno.

(Per sicurezza fermatelo anche con una banda di nastro adesivo di carta). Se volete rifinite la maschera sul retro incollando del tessuto o della carta.

L'orsetto
Occorrente
  • Un ritaglio di cartone rigido 30×35 cm
  • Il cartamodello
  • Un taglierino affilato
  • Forbici da sarta e forbicine
  • Un ritaglio di tessuto marrone effetto pelliccetta. Può essere sostituito con un vecchio maglione o qualsiasi tessuto di recupero che ricordi quell’effetto)
  • Un bottone da cappotto marrone
  • Qualche metro di filo di lana marrone
  • Un bastoncino di legno rigido (bastoncini cinesi oppure un bastoncino di bambù da giardinaggio o un mestolo di legno)
  • Colla vinilica e pennello
  • Colla a caldo
Esecuzione

Scaricate il disegno del cartamodello, ritagliate la forma di cartone come descritto per il porcellino. Stendete la colla e applicate il tessuto, rigirate la maschera e fermate il bordo di tessuto con la colla a caldo.

Si può usare anche la colla vinilica ma occorre aspettare che asciughi bene prima di maneggiare ulteriormente la maschera). Con le forbicine intagliate una croce in corrispondenza dei fori degli occhi e ripiegate la stoffa verso l’interno. Fermatela con la colla a caldo

Con i ritagli avanzati del tessuto create una pallina e avvolgetevi intorno il filo di lana marrone per creare il musetto. Incollatelo con la colla a caldo e sopra incollate un bottone.Rigirate la maschera e incollate con la colla a caldo il bastoncino di sostegno. (Per sicurezza fermatelo anche con una banda di nastro adesivo di carta). Se volete rifinite la maschera sul retro incollando del tessuto o della carta.

Il gatto
Occorrente
  • Un ritaglio di cartone rigido 35×35 cm
  • Il cartamodello
  • Un taglierino affilato
  • Forbici da sarta e forbicine
  • Un ritaglio di tessuto bianco (o di altro colore)effetto pelliccetta. Può essere sostituito con un vecchio maglione o qualsiasi tessuto di recupero che ricordi quell’effetto)
  • Un bottone medio marrone o nero
  • Qualche metro di filo di lana bianco
  • Un pennarello nero
  • Un mazzetto di setole ritagliate da un vecchio pennello o da una scopa
  • Un bastoncino di legno rigido (bastoncini cinesi oppure un bastoncino di bambù da giardinaggio o un mestolo di legno)
  • Colla vinilica e pennello
  • Colla a caldo
Esecuzione

Seguite le stesse istruzioni delle altre due maschere per rivestire la forma di cartone. Avvolgete il filo di lana a formare un piccolo gomitolo e incollatelo sotto gli occhi. Incollatevi sopra il bottone per simulare il nasino.

Incollate sopra il gomitolo il bottone per simulare il nasino e sempre con la colla a caldo incollate due mazzetti di setole ai lati del bottone e sopra gli occhi per simulare le sopracciglia. Rigirate la maschera e incollate con la colla a caldo il bastoncino di sostegno. (Per sicurezza fermatelo anche con una banda di nastro adesivo di carta).

Se volete rifinite la maschera sul retro incollando del tessuto o della carta.

Qui sotto puoi anche vedere la puntata di Detto Fatto RAI2 in cui ho presentato queste maschere di carnevale.

Lascia un tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *