Il paté di tonno è da sempre una ricetta di salvataggio. Intramontabile soluzione dell’ultim’ora, buono come aperitivo, antipasto o per il cestino del pic nic estivo. Se poi lo realizzate con un tonno di alta qualità diventa subito una ricetta gourmet.
Ricetta di Simona Gallarate
Difficoltà ψ Costo € Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 30 minuti
Scolare il tonno dall’olio di conservazione, metterlo in un mixer insieme a tutti gli altri ingredienti, eccetto il limone. Frullare fino a ottenere una crema uniforme.
Tagliare il limone a fettine sottili e posizionarle sul fondo di una ciotola rivestita di pellicola per alimenti.
Versare il composto nella ciotola livellandolo. Lasciare in frigo a rassodare per una mezz’ora.
Rovesciare la ciotola su un piattino da servizio ed eliminare la pellicola. Servire il patè di tonno con grissini o crostini di pane.
E’ possibile servire il paté anche senza farlo rapprendere in frigo, ma la consistenza sarà più morbida e cremosa adatta ad essere spalmata direttamente sui crostini di pane.
Se la ricetta viene fatta con prodotti di alta qualità come il tonno rosso o la ventresca di tonno potete arricchire con una grattugiata leggera di bottarga sui crostini o sopra la cupola di patè.
I vini ideali per accompagnare questa sfiziosa ricetta della nonna rivisitata in chiave gourmet sono la Vernaccia di Oristano DOC (vino bianco, fermo secco e leggero) oppure un Greco di Tufo spumante DOCG bollicine delicate, sapide e armoniche.