Fate a tocchetti il petto di pollo, e tritatelo nel mixer con il mezzo spicchio d’aglio, lo zenzero (precedentemente grattugiati), un cucchiaino di olio di sesamo, 2 cucchiai di salsa di soia e le 5 spezie, se intendete usarle. Di seguito frullate fino a quando il pollo sarà ridotto in una purea. Ora controllate la consistenza dell’impasto: dev’essere abbastanza sodo da poter formare delle polpettine. Se la consistenza fosse troppo molle, aggiungete la maizena e nuovamente frullate.
Formate le polpettine aiutandosi con due cucchiaini oppure con le mani, lasciandole piuttosto piccole. Cuocetele poche alla volta in una padella antiaderente unta con poco olio di sesamo.
Nel frattempo fate rinvenire gli spaghetti di soia, seguendo le indicazioni sulla confezione.
Lavate le zucchine e pelate le carote. Tagliate la parte verde delle zucchine a listarelle e la carota a rondelle diagonali.
Scaldate a fuoco basso il brodo aggiungendo il miso, lo zucchero e due o tre gocce di olio di sesamo. Buttate le verdure tagliate nel brodo, aggiungendo qualche fettina di peperoncino (lasciatelo intero e toglietelo prima di servire per avere un sapore più delicato).
Scolate gli spaghetti di soia e distribuiteli nelle ciotole da servizio: Conditeli con pochissima salsa di soia. Appoggiate le polpettine cotte sugli spaghetti e versate il brodo, avendo cura di distribuire uniformemente le verdure.
Terminate spolverizzando le verdure con i semi di sesamo, e le polpettine con la parte verde del cipollotto tritata. Servite la zuppa di pollo con salsa di soia a parte, oltre alla salsa piccante agrodolce.